Il nome della malga è legato al Monte Santo di Lussari dove, sulla sua sommità, sorge un santuario cinquecentesco le cui origini risalgono al ritrovamento miracoloso dell’immagine sacra della Madonna da parte di un pastore di Camporosso. La chiesa è chiamata anche “dei tre popoli”, in quanto è luogo di pellegrinaggio per le genti di tutte e tre le nazionalità confinanti. Al suo interno, ci sono dipinti pregevoli del pittore sloveno Tone Kralj. Suggestivo il borgo omonimo che si sviluppa attorno al Santuario.
Ubicazione
Tarvisio (Ud)
La malga è collegata attraverso una cabinovia alla località di Camporosso (per informazioni su orari e tariffe rivolgersi all'Infopoint di Tarvisio: 0428-2135).
È possibile raggiungere la casera anche dalla Val Saisera per la vecchia strada militare.
C’è un altro percorso che conduce alla malga dal nome particolare “Sentiero del Pellegrino” (CAI n. 613) che si affronta dalla Val Canale partendo dall’abitato di Lussari.
Accesso alla malga: Media - Malga accessibile con fuoristrada
Proprietario
Privata
Quota (m.s.l.m.)
1573
Cartografia
Tabacco n. 19 Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano
Ristoro
Si possono degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio.
Contatti: Alcide Gardelli
Cellulare: 338 68 40 197
e-mail: alessia.alcide@outlook.it
Lingue parlate: Tedesco.
E poi...
Dalla malga, oltre che percorrere in discesa le vie di salita, si può attraversare la dorsale del monte Florianca per poi scendere a Tarvisio lungo i tracciati delle piste da sci del Prisnig.
Manifestazioni
LUGLIO
Festival di musica internazionale
AGOSTO
15 Sapori di Malga
SETTEMBRE
09 Parole in Rifugio presso il Rifugio Corsi
KML
Punto d'interesse storico
Punto d'interesse botanico
Punto d'interesse faunistico
Punto d'interesse panoramico
Punto d'interesse architettonico
Punto d'interesse religioso
Musei
Percorsi mountain bike
Percorsi nordic walking
Percorsi trekking
Vendita prodotti caseari