Il toponimo Col Dei S’Cios deriva dalle conchiglie fossili (nella parlata locale “s’cios”) che venivano ritrovate in loco da cui il nome della malga. Il paesaggio è particolarmente suggestivo per il continuo alternarsi di conche e dossi che si perdono sull’orizzonte del monte Cavallo.
Ubicazione
Polcenigo (Pn)
Da Sacile si raggiunge e si supera l’abitato di Caneva, si prosegue in direzione dell’Altopiano del Cansiglio, giunti in prossimità della malga Coda di Bosco si svolta a destra lunga strada delle malghe. Si prosegue per un lungo tratto e si oltrepassano le malga Fossa di Sarone, Fossa de Bena e Costa Cervera. Superato il complesso ANA di Busa Bernart, si svolta a sinistra e si raggiunge malga Col dei S’Cios.
Oppure, dopo la malga Fossa di Stevenà, proseguendo fino a Casera Brusada, si gira a sinistra e si percorre la strada sterrata fino a Col dei S'cios.
Accesso alla malga: Media - Malga accessibile con fuoristrada
Proprietario
Comune di Polcenigo (Pn)
Quota (m.s.l.m.)
1340
Cartografia
Tabacco n. 012 Alpago – Cansiglio Piancavallo – Valcellina
Ristoro
Si possono degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio.
Gestore: Agrichecco.
E poi...
Da malga Col dei S’Cios si può attraversare la lunga dorsale Cansiglio-Cavallo, su strada sterrata a tratti sconnessa, e raggiungere il Piancavallo (CAI n. 981-982-984-990).
KML
Punto d'interesse geologico
Punto d'interesse botanico
Punto d'interesse faunistico
Musei
Percorsi mountain bike
Percorsi nordic walking
Percorsi trekking
Vendita prodotti caseari