Pubblicazioni

Nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 “TOP-Value: il valore aggiunto del Prodotto di montagna”, ERSA e il Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine hanno congiuntamente redatto un iter metodologico e organizzativo destinato ai caseifici che intendono avvalersi dell’indicazione facoltativa “Prodotto di montagna”. I documenti proposti sono finalizzati alla definizione delle modalità di gestione di un elenco di conferitori aventi titolo per le forniture di latte, in osservanza delle prescrizioni del Regolamento delegato (UE) n. 665/2014 e ai sensi dell’art. 3, comma 1 del Decreto MIPAAFT del 20 luglio 2018.

Sul sito internet di ERSA la documentazione è disponibile all'indirizzo: http://www.ersa.fvg.it/cms/aziende/progetti/Top-Value/.

 

Nell'ambito dei progetti e delle iniziative inerenti le malghe regionali, sono stati pubblicati diversi volumi, guide ed articoli: 

  • Le malghe dell’area transfrontaliera tra Carinzia, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Storia – Tradizione – Cultura. 
  • Buone pratiche gestionali delle malghe tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia. Vero e proprio manuale pratico sulla gestione della malga. 
  • Il mondo delle malghe – Le molteplici funzioni dell’alpeggio. Testo in cui si analizza la multi-valenza degli alpeggi, dalla salvaguardia, tutela e presidio dell’ambiente montano a quella economica e turistica che permette alle aziende situate nelle terre alte di avere una fonte aggiuntiva di reddito. 
  • Il monitoraggio degli alpeggi per lo sviluppo dell’alpicoltura in Friuli Venezia Giulia – Linee guida per la gestione delle malghe. Analisi della situazione del comparto malghivo del Friuli Venezia Giulia e proposte di sviluppo del settore.
  • Scenari per l'alpicoltura friulana. 
  • Le malghe della Dorsale Cansiglio-Cavallo.

Disponibili al seguente link: 
http://www.ersa.fvg.it/cms/aziende/sperimentazione/Alpicoltura_friulana/

Articoli tecnico-scientifici:

  • Progetto potabilizzatori malghe FVG (Notiziario ERSA 2020/2).
  • "MADE Malga and lm Desired Experience" (Notiziario ERSA 2020/2). 
  • L'assistenza-tecnica-dell'ERSA negli alpeggi del Friuli Venezia Giulia - tredici stagioni tra sperimentazione e tradizione (Notiziario ERSA 2014/2). 
  • Assistenza tecnica lattiero-casearia in malga: i nuovi orizzonti del 2014 (Notiziario ERSA 2015/3).
  • Experimental Program and Technical Assistance in Alpine Cheesemaker Huts of Friuli Venezia Giulia (Italy) (Disponibile al link: http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/paperinfo?journalid=119&doi=10.11648/j.aff.20160502.12
L'ERSA a seguito di studi e ricerche condotte negli anni precedenti ha elaborato i seguenti strumenti per la regolamentazione delle MALGHE DEL FVG: 
· Capitolato generale;
· Linee guida per la gestione delle malghe;
· Allegato 1 Tipologie vegetazionali;
· Allegato 2 Dotazioni infrastrutture minime;
· Proposta di verbale di carico/scarico della malga.
http://www.ersa.fvg.it/export/sites/ersa/aziende/sperimentazione/Alpicoltura_friulana/Allegati-Alpeggio/Capitolato-e-linee-guida-malghe-2015.pdf;
http://www.ersa.fvg.it/cms/aziende/sperimentazione/Alpicoltura_friulana/07_Il-monitoraggio-degli-alpeggi-per-lo-sviluppo-dellalpicoltura-in-Friuli-Venezia-Giulia.html
Nell'ambito del progetto TOP-Value è stata pubblicata la brochure "LOGHI, MARCHI, QUALITA'....UNA GUIDA PER SAPERNE DI PIU'", disponibile in tre lingue ai seguenti link;:
http://www.ersa.fvg.it/export/sites/ersa/aziende/progetti/Allegati-progetti/topvalue_ita.pdf
http://www.ersa.fvg.it/export/sites/ersa/aziende/progetti/Allegati-progetti/topvalue_ing.pdf
http://www.ersa.fvg.it/export/sites/ersa/aziende/progetti/Allegati-progetti/topvalue_ted.pdf