L’abbondante presenza dell’ontano verde (Alnus alnobetula subsp. alnobetula) rappresenta per questa malga l’ambiente ideale di pascolamento per le capre, qui molto numerose. Particolarmente interessante è la presenza del rododendro cistino (Rhodothamnus chamaecistus), cespuglio nano sempreverde dalle piccole foglie finemente cigliate e dai graziosi e delicati fiori rosei.
Ubicazione
Socchieve (Ud)
Da malga Losa, si prosegue sino alla casera di malga Forchia, si scende sulla destra per poco più di un chilometro e si giunge alla casera di malga Valuta.
A malga Forchia si può salire anche da Mione, in comune di Ovaro, percorrendo la ripida strada asfaltata della "Stentaria".
Accesso alla malga: Media - Malga accessibile con fuoristrada
Proprietario
Comune di Socchieve (Ud)
Quota (m.s.l.m.)
1557
Cartografia
Tabacco n. 01 Sappada – S. Stefano Forni Avoltri
Ristoro
Si possono degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio.
Contatti: Erik Erman e Loredana Petris
Cellulare: 329 60 82 800
E poi...
Scendendo da casera Valuta si lascia a sinistra la deviazione per casera Monteriù e si perde quota fino alla confluenza del torrente Novarza con il torrente Pieltinis, si risale poi fino a raggiungere la viabilità che da Lateis di Sauris porta alle malghe del comprensorio.
Manifestazioni
LUGLIO
8-9 e 15-16 Festa del Prosciutto a Sauris di Sotto
AGOSTO
12-15 Festa del formaggio salato e di malga, a Lateis di Sauris
KML
Punto d'interesse botanico
Punto d'interesse faunistico
Percorsi mountain bike
Percorsi nordic walking
Percorsi trekking
Vendita prodotti caseari