Malghe

Hai cercato

    Fossa di Sarone

    Gli edifici della malga sono contornati dalla faggeta che a fine monticazione assume una ricca varietà di colori. Nelle malghe prealpine la monticazione si prolunga facilmente fino ai primi giorni di novembre. Malga Fossa di Sarone è adagiata ai piedi del Collat, un modesto rilievo che si affaccia ... 

    Fossa de Bena

    La malga è situata all’interno di una dolina, depressione carsica chiamata “fossa” nella parlata locale. Al di sotto dei fabbricati si riconoscono i ruderi dei vecchi edifici. La pozza d’alpeggio di origine naturale o antropica si chiama “lama”. L’intero comprensorio è caratterizzato da queste ... 

    Costa Cervera

    La malga è situata in una piccola conca ai piedi del Col Scarpat e comprende anche i pascoli delle malghe Bos e Busa Bravin, le cui strutture, da tempo abbandonate, non sono più riconoscibili. I pascoli sassosi caratterizzano l'alpeggio, così come la presenza del ginepro (Juniperus communis), ... 

    Col dei S'cios

    Il toponimo Col Dei S’Cios deriva dalle conchiglie fossili (nella parlata locale “s’cios”) che venivano ritrovate in loco da cui il nome della malga. Il paesaggio è particolarmente suggestivo per il continuo alternarsi di conche e dossi che si perdono sull’orizzonte del monte Cavallo. 

    Pian Pagnon

    Il rifugio Pordenone rappresenta il punto d’appoggio per salire al Campanile di Val Montanaia, guglia dolomitica alta 300 metri circa di spettacolare e selvaggia bellezza. Lo splendido obelisco è inserito nel progetto “Meraviglia italiana”. 

    Chias di Sotto

    Malga Chias di Sotto è situata sul versante sud - est della Punta Bella Mont m 1.689, estrema propaggine orientale del Monte Arvenis m 1.968. Da questo pulpito panoramico, raggiungibile attraverso malga Meleit e proseguendo in direzione di malga Claupa,  si può estendere la vista sulla Valle del ... 

    Casavento

    La casera è si raggiunge da Claut, risalendo la rotabile lungo la Val Cellina (CAI n.966). La malga si trova immersa in un pianoro erboso, caratterizzato da detriti alluvionali e nelle vicinanze sono stati rinvenute delle orme di teropode, considerate una delle più importanti testimonianze ... 

    Grantagar

    La malga Grantagar, sita nel comune di Tarvisio, è stata recentemente ristrutturata in modo tale da permettere la produzione casearia tipica degli alpeggi friulani.   

    Valmedan

    L’intero gruppo montuoso che si estende dal Monte di Rivo a ovest alla cima del Tersadia a est è situato in posizione centrale ed isolata rispetto all’area carnica. Dalle sue vette si aprono visuali mozzafiato a 360 gradi: dagli Alti Tauri a nord fino all’Adriatico a sud, dalle Dolomiti a ovest ...